#womeninart

Donne, critiche d’arte, collezioniste, artiste, storiche che scrivono. L’8 marzo è solo un giorno come gli altri per ricordare, che esistono.

“il prezzo piú alto che una donna artista ha spuntato in asta (Propped di Jenny Saville, 1992) ammontava ad appena il 12 per cento del prezzo raggiunto da un artista vivente di sesso maschile – Ritratto di un artista (Piscina con due figure) di David Hockney, 1972, venduto per 90,3 milioni di dollari.”

Pubblicità

Pubblicato da Stefania Trotta

Stefania Trotta (Napoli, 1987). Laureata in beni culturali presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, mi sono specializzata in didattica e mediazione dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Napoli. Mi occupo di comunicazione e di tutti gli aspetti organizzativi di un evento artistico/culturale. Lavoro come mediatrice, curatrice ed educatrice museale. Ho collaborato con associazioni e istituzioni a Napoli, bologna e Venezia. Attualmente collaboro con lo Spazio Amira a Nola e scrivo per Exibart.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: